Citiverse
  • La Corea del Nord riorganizza la sua intelligence con una nuova agenzia

    Senza categoria
    2 2 0

    cybersecurity@poliverso.orgC
    965
    0

    La Corea del Nord riorganizza la sua intelligence con una nuova agenzia

    La Corea del Nord ha ristrutturato la sua gerarchia di intelligence, trasformando l’ex Agenzia di Intelligence in una struttura con un mandato molto più ampio. Il nuovo organismo, denominato Direzione Generale dell’Intelligence (GIRD), riunisce diversi dipartimenti precedentemente separati.

    Si basa su capacità come il monitoraggio satellitare, l’intercettazione dei segnali, le operazioni di rete e la raccolta di informazioni, tutte ora integrate in un unico quadro analitico. Secondo fonti del Daily NK, l’approvazione formale di questo status è avvenuta in estate, a seguito di discussioni interne iniziate in primavera, e le modifiche sono state annunciate pubblicamente per la prima volta a settembre.

    La riorganizzazione non si è limitata a un aggiornamento simbolico. La vecchia unità ha cessato di essere un’agenzia focalizzata principalmente su infiltrazioni segrete e operazioni speciali. È stata ristrutturata come quartier generale dell’intelligence militare, responsabile contemporaneamente della sorveglianza satellitare, dell’elaborazione dati, delle comunicazioni digitali e dell’analisi delle reti di intelligence.

    Questo approccio è stato la logica continuazione della riforma iniziata nel 2009, quando la Corea del Nord ha unito l’intelligence militare alle strutture operative del partito. Questa volta, l’enfasi è sulla diversa natura dei cambiamenti: non l’assorbimento di organizzazioni esterne, ma piuttosto il rafforzamento dell’autorità all’interno del sistema esistente.

    Uno dei fattori che ha spinto il consolidamento del settore dell’intelligence è stato il lancio del satellite Malligyong-1 nel novembre 2023. Nonostante la bassa risoluzione delle immagini, la Corea del Nord monitora regolarmente i siti di test, gli aeroporti e i porti dei paesi che considera avversari. La Corea del Sud rimane l’obiettivo principale, sebbene anche Stati Uniti e Giappone figurino nei rapporti ufficiali. I dati satellitari sono integrati in un quadro di analisi completo che combina intercettazioni di segnali e segnalazioni umane. Questo algoritmo riduce la probabilità di falsi allarmi e migliora l’accuratezza delle valutazioni.

    I documenti interni della nuova agenzia prevedono riunioni settimanali denominate “224 Incarichi Strategici”, in cui vengono preparati rapporti riassuntivi sulla situazione attuale. Questi sono accessibili al Comando Supremo e alla Commissione Militare Centrale. La Direzione Generale dell’Intelligence ha il diritto di riferire direttamente ai vertici, bypassando il Capo di Stato Maggiore o la Commissione Militare Centrale. Una fonte del Daily NK sottolinea che l’agenzia si è già affermata come centro decisionale chiave. Lo ha affermato indirettamente il Maresciallo dell’Esercito nordcoreano Pak Jong Chol, che ha menzionato un rapporto ricevuto dall’agenzia sulle manovre congiunte tra Corea del Sud e Stati Uniti.

    Secondo altre fonti, i poteri dell’agenzia sono stati ampliati fino a raggiungere il livello di un servizio di intelligence nazionale, comprendendo funzioni politiche, economiche e diplomatiche. Operazioni all’estero, operazioni di rete, tentativi di elusione delle sanzioni e supporto ai finanziamenti esterni sono tutti concentrati sotto lo stesso tetto. All’interno del sistema, tutto ciò è considerato parte di una triade di funzioni strategiche – attività informative, economiche e psicologiche che Pyongyang sta sempre più trasformando in uno strumento di influenza esterna.

    Pyongyang sta inoltre sviluppando una rete di roccaforti nel Sud-est asiatico e in diversi paesi sudamericani. Ciò coinvolge sia canali di intelligence che la ricerca di nuove rotte finanziarie. Allo stesso tempo, collabora con agenzie provinciali cinesi e aziende private attraverso le quali acquista componenti elettronici e tecnologie di elaborazione dati.

    Queste transazioni si basano su contratti privati tra società commerciali cinesi e organizzazioni controllate dal Dipartimento di Intelligence Generale. Questo accordo consente di nascondere le transazioni al controllo internazionale, mascherandole come normali transazioni commerciali.

    L'articolo La Corea del Nord riorganizza la sua intelligence con una nuova agenzia proviene da Red Hot Cyber.

  • gazzettadelcadavere@mastodon.unoG
    13
    0

    @cybersecurity ... investigatore privato Kim&Kim 😆

  • cybersecurity@poliverso.orgC cybersecurity@poliverso.org ha condiviso questa discussione

Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy

Il server utilizzato è quello di Webdock, in Danimarca. Se volete provarlo potete ottenere il 20% di sconto con questo link e noi riceveremo un aiuto sotto forma di credito da usare proprio per mantenere Citiverse.