@linux @linux@diggita.com
ahaha... preciso!
È come leggere l'oroscopo e scoprire a posteriori che ci ha preso. Se andate a vedere, ho appena postato un riferimento ad un vinile... 
(Ho da poco messo Debian su un pc che aveva un W10 sul viale del tramonto) 
-
-
@stefano_zan
Ecco, questo non lo capisco...
Debian non sarebbe ottimizzato per l'audio ma Ubuntu sì?
In realtà Arch è meglio (le distro audio sono quasi tutte basate su Arch, come la vecchia "Audiophile linux"), mentre se vuoi audio decente su ubuntu devi usare Ubuntu Studio e smaneggiare con Jack...
Mah!
Mi sa che sono rimasto indietro...
@linux@mastodon.uno @linux@diggita.com -
@Batarea @stefano_zan @linux @linux@diggita.com comunque la trovo offensiva. Solo perché non sapevo cosa significasse WLB questo non fa si che utilizzi Arch. Anche se io uso Arch, comunque.
-
@Batarea @stefano_zan @linux @linux@diggita.com cmq credo che la cosa dell'audio si riferisca all'età media dell'utente e non alla fedeltà audio.

-
@betelgeuse93
Ahahaha! Se è così allora ci sta!
@stefano_zan @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com -
@Batarea @betelgeuse93 @stefano_zan @linux@diggita.com è più rivolto al fatto che con debian ci deve essere una certa manualità nel maneggiare il vinile, posizionarlo nel piatto e farlo partire, mentre con ubunto è tutto in automatico

-
@Batarea
Forse un pochino sì
Audiophile è abbandonata dal 2019
Io lavoro con audio e multimedia da anni e per me la scelta migliore è AVL-MXE (precedentemente nota come AV Linux), basata su MX e perciò su Debian
Jack negli ultimi anni è stato superato da Pipewire e ormai non c'è più molto da smanettare per avere un audio RT con latenza bassissima... -
@tizianomattei
Boh, allora forse sono io.
Io uso Ubuntu Studio e AP Linux (che tengo "imbalsamata" offline).
Entrambe con kernel RT, ma la seconda semplicemente funziona e suona bene, la prima suona decentemente solo con jack (niente di difficile, beninteso, però AP linux era pronta out of the box).
@stefano_zan @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com -
@tizianomattei
(E cmq prendo nota e provo anche questa distro! Grazie!)
@stefano_zan @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com -
@linux @Batarea @stefano_zan @linux@diggita.com ahhh, io lo uso sul Raspberry e mi sembra la stessa cosa di ubuntu. Ma forse perché vengo da Arch, quindi tutto mi sembra automatico

-
@linux @linux@diggita.com Grafico interessante. Per la serie "non frega niente a nessuno" io uso Mint sul mio PC principale ormai da parecchi anni, e Garuda (Arch) su un portatile che tengo al lavoro. Negli anni ho provato Kali e Manjaro (che non mi ha entusiasmato). Stranamente ho sempre provato un senso di distacco da Ubuntu dal periodo Unity in poi nonostante abbia ancora dei CD originali (Internet in Italia era un po'... così) ricevuti dal Sudafrica quando arrivò per la prima volta "sul mercato".
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy
