@macfranc rientro nella categoria ex studenti!
Forse forse, l'idea di testi scolastici autoprodotti, liberi, moderni, che porto avanti (senza successo) trova qui un ambiente più proprizio. @lgsp @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max
-
-
@macfranc l'idea è nata dal problema peso zainetto.
Mi piacerebbe riunire un gruppetto di persone per creare dei libri (scuola primaria per iniziare) da sottoporre alle commissioni di scelta dei testi.
Dovrebbero essere:
Pagine singole, stampate al bisogno e raggruppate per tema (se studio l'Impero Romano non mi porto dietro la parte relativa all'unità d'Italia).
Le pagine singole sono facilmente sostituibili se sgualcite.
1/2 -
@ilarioq interessante! Avevo sentito di un progetto per libri scolastici open source, così che uno li usa in formato elettronico o li stampa alla bisogna, sembra un'idea compatibile con quella di cui parli.
Ho perso il riferimento, ma ho trovato questo articolo sull'argomento
@macfranc @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max
-
@lgsp confermo che ci sono alcuni progetti interessanti. Ne ho scritto un mese fa per un articolo che dovrà uscire (a Ferragosto 🤬) su Agenda Digitale:
1) Wikibooks: Bibliotecha scolastica
2) Book in progress
3) Saperi condivisiMa non conoscevo affatto quello di cui parla @ilarioq
-
@macfranc avevo scritto a wikibooks non mi hanno mai risposto.
Book in progress non ricordo perché non mi aveva soddisfatto.
Saperi condivisi non lo conosco.Il mio obbiettivo era andare oltre alla mera pubblicazione su vari siti.
Progetto troppo ambizioso che non ha mai trovato consensi. -
@ilarioq
A chi avevi scritto? Di per sé su wikibooks ognuno scrive liberamente, non c'è qualcuno che valida le pubblicazioni. Devono essere testi originali poi per il resto non ci sono altri limiti. @wikimediaitalia non interferisce con la creazione di contenuti.
@macfranc @lgsp @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max -
@maupao non ricordo è passato un po di tempo. @wikimediaitalia @macfranc @lgsp @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max
-
@ilarioq
Se vuoi posso darti una mano a capire cosa si può fare.
@wikimediaitalia @macfranc @lgsp @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max -
@macfranc
Book in progress è un progetto che a parole è di condivisione ma nella realtà delle cose è chiuso e blindato. Per esempio non si possono vedere i testi se prima non si è aderito alla rete di scuole. Adesso ricordi di aver letto che si chiama bookinprogressai, vi lascio immaginare cosa significhi quell'ai finale...
@lgsp @ilarioq @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max -
@maupao si volentieri! Negli ultimi tempi ho un po perso la speranza di riuscire a fare qualcosa. La voglia di fare qualcosa rimane. Dove vivo io i libri fino alle superiori sono gratis, immagino per chi se li deve pagare quanto possa essere un problema.
@wikimediaitalia @macfranc @lgsp @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max -
Book in progress è un progetto che a parole è di condivisione ma nella realtà delle cose è chiuso e blindato
L'avevo visto diversi mesi fa e non avevo notato queste condizioni d'uso. Purtroppo nei giorni in cui ho scritto l'articolo, il sito non era disponibile
aver letto che si chiama bookinprogressai, vi lascio immaginare cosa significhi quell'ai finale...
Vabbè, tra un po' anche i venditori porta a porta ti vendono i depuratorAI d'acqua o gli AIspirapolvere
@lgsp @ilarioq @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max
-
@macfranc @maupao @lgsp @ilarioq @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max Book in progress del mitico Majorana di Brindisi.
"Il software si basa su una banca dati realizzata dagli stessi docenti. Per questo non ci sono problemi di fonti, di rispetto della privacy e di bias, a differenza dei comuni chatbot. L’idea? Offrire una totale personalizzazione della didattica."
(Se sono sinceri) allenano il modello sui loro stessi testi. Ci sarà dietro il solito Gemini. Nessuno insegna lì? -
@ilarioq
Quindi sei in trentino? Ci raccordiamo nei prossimi giorni. Se per te va bene ci sentiamo in privato per coordinarci
@wikimediaitalia @macfranc @lgsp @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max -
@L_Alberto anche, ma sono costi per le famiglie. Un buon contratto a livello regionale con una tipografia mi sembra più economico. @macfranc @lgsp @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max
-
@maupao sono in Val d'Aosta. Non sapevo che anche il Trentino acquistasse i libri per la scuola.
Si certo va bene in privato. @wikimediaitalia @macfranc @lgsp @enzoesco @admin @informapirata @luca @Otttoz @max -
-
-
@L_Alberto attenzione, perché i libri digitali della scuola scadono TUTTI dopo tre anni. Gli editori hanno deciso questa ignobile strategia commerciale che
1) penalizzerà gli studenti (chi compra un libro digitale a giugno del primo anno del triennio, rischia di non poterlo portare alla maturità
2) impedisce la trasmissione tra fratelli
3) uccide il mercato dell'usato@ilarioq @macfranc @lgsp @enzoesco @admin @luca @Otttoz @max
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy