TL;DR
I patti digitali sono un accordo informale tra genitori di un certo gruppo per limitare e regolare l'accesso a smartphone e relativi software, per smorzare i possibili effetti collaterali dovuti all'utilizzo durante la crescita.
Introduzione
Sono genitore da qualche anno, e, come credo tutti, sono preoccupato dall’effetto non ben studiato che ha l'utilizzo di smartphone, tablet etc su bimbi e adolescenti (ma anche sugli adulti, non per niente sono qui sul fediverso
).
Il problema degli smartphone nella crescita
Nel caso ci fossero dubbi, è ormai dimostrato che ci sono dei problemi legati all'uso eccessivo e sregolato degli smartphone durante la crescita, con ricadute su rendimento scolastico e salute mentale. A questo link si trova un utile documento in cui il professor Gui (professore di Sociologia che studia il campo, e tra i promotori dei patti digitali) raccoglie un po' di letteratura su quanto studiato finora
La pressione sociale
Per chi è genitore, uno dei problemi principali è la pressione sociale a rendere disponibile a* propri* figl* smartphone e via dicendo, dovuta a quanto fanno i compagni di classe e gli amici. "Ce l'hanno tutti" è la classica scusa, e nessuno vuole vedere i propri pargoli esclusi socialmente. Qui si inserisce lo scopo principale dei patti digitali: un accordo informale tra genitori di una classe/scuola per un programma concordato su come rendere disponibili ai ragazzi i dispositivi e il loro utilizzo, in modo graduale e con criteri basati su studi scientifici.
Non serve che tutti i genitori facciano la stessa cosa, ma basta un gruppo anche minoritario che tenga duro per rendere tutto più semplice.
Inoltre i patti comprendono una serie di consigli e linee guida per tutta la famiglia, perché in fondo i genitori devono essere d'esempio. Io ho iniziato a non portare più in camera da letto lo smartphone, e a tavola tanto meno (almeno questa abitudine non l'avevamo già prima)
##Come funziona?
Come dicevo. è un movimento che nasce dal basso. ci vuole un gruppo da cui parta l'iniziativa, ma il supporto della struttura è forte e fatto bene. Qui si spiega come procedere.
Un esempio
Riporto qui sotto il testo del patto che ho sottoscrtitto, quello di Segrate, ma sul sito li potete trovare tutti. Credo siano tutti uguali, da qualche parte c'è anche il template..
PATTO DIGITALE di Segrate
OGNI TECNOLOGIA HA IL SUO GIUSTO TEMPO!
- CELL PERSONALE (senza internet): possibilmente non prima degli 11 anni
- SMARTPHONE PERSONALE: non prima dei 14 anni
- SOCIAL NETWORKS: non prima dei 14 anni, possibilmente dai 16
Le nostre REGOLE GENERALI: valide per tutte le fasce d’età!
- PROTEGGIAMO LE RELAZIONI
i devices non mangiano con noi: mai a tavola guardiamo film e cartoni preferibilmente in TV (grandi schermi in luoghi comuni), anziché sui devices (schermi portatili in cameretta) le esperienze nel mondo fisico sono irrinunciabili - PROTEGGIAMO IL SONNO
i devices non dormono con noi: mai in camera da letto di notte Night Digital Detox: niente devices per 1-2 ore prima di andare a dormire - PROTEGGIAMO L’ATTENZIONE
disattiviamo le notifiche il più possibile - PROTEGGIAMO DALLA DIPENDENZA
usiamo il Parental Control sui devices usati dai nostri figli, per:- limitare i tempi di utilizzo
- richiedere il permesso ai genitori per download e acquisti
- filtrare i contenuti in linea con l’età, le leggi, il codice PEGI (nei videogiochi, indica l’età per cui sono adatti)
- PREPARIAMO I NOSTRI FIGLI ALL’AUTONOMIA DIGITALE
- parliamo in casa dei danni provocati dai devices: deprivazione sociale, privazione del sonno, frammentazione dell’attenzione, dipendenza
- parliamo in casa dei pericoli del web: privacy, sharenting, cyberbullismo, sexting, furti d’identità digitali, …
- stabiliamo un Contratto Digitale di Famiglia, firmato da noi e dai nostri figli, con le regole
- per l’uso dei devices e le eventuali sanzioni collegate intestiamo direttamente ai figli l’eventuale contratto telefonico utilizzato da loro:
l’operatore è obbligato da AGCOM a filtrare i contenuti per i minori di 18 anni (NB: non copre la navigazione via wi-fi)
Con figli di 3-5 anni (materna)
- Sottoscrivendo questo documento ci impegniamo a rispettare nella
quotidianità le seguenti regole, sia in famiglia che in comunità: per un uso sano, responsabile e creativo dei devices (smartphone, tablet e computer)! - limitiamo il più possibile l’uso dei devices: i Pediatri italiani consigliano meno di 1h/giorno
- prediligiamo attività alternative: lettura, musica, attività manuali, attività all’aperto, ...
- in caso di eventuale uso di devices:
- solo in compagnia di un adulto: non lasciamo i figli da soli con il device
- usiamo il Parental Control
- Night Digital Detox: niente devices per almeno 2 ore prima di andare a letto
Con figli di 6-10 anni (elementari)
- facciamo usare i devices di casa il meno possibile, e comunque sempre con la supervisione di un adulto e non in un luogo appartato (cameretta)
- rendiamo i devices di casa trasparenti: i genitori hanno possibilità di accesso a tutte le password e app + usiamo il Parental Control
- no smartphone personale
- no account sui social networks (neanche dai devices di casa o tramite i genitori)
- Night Digital Detox: niente devices per almeno 1 ora prima di andare a letto
Con figli di 11-13 anni (medie)
- no smartphone personale; eventualmente concediamo un cellulare senza internet
- no account sui social networks (neanche dai devices di casa o tramite i genitori)
- rendiamo i devices trasparenti: i figli possono usarli da soli, ma con un monitoraggio condiviso e periodico + i genitori hanno possibilità di accesso a tutte le password e app + usiamo il Parental Control
- Night Digital Detox: niente devices per almeno 1 ora prima di andare a letto
Con figli di 11-13 anni (medie): per chi ha già dato loro lo smartphone
- puliamo lo smartphone dei figli: no social networks (tiktok, instagram, …), no videogiochi, meno app possibili; idealmente lasciamo solo quelle strettamente legate alla scuola eventuali profili sulle app rimaste (es. Duolingo, …) sono ‘privati’, mai ‘pubblici’ rendiamo i devices trasparenti: con monitoraggio condiviso e periodico + i genitori hanno
possibilità di accesso a tutte le password e app + usiamo il Parental Control - Night Digital Detox: niente devices per almeno 1 ora prima di andare a letto
- seguiamo le altre regole generali: per proteggere le relazioni, il sonno, l’attenzione
Cosa ne pensate? Qualcun altro già li conosce, li ha sottoscritti?



