Bradisismo Campi Flegrei stabile dopo terremoto di magnitudo 4.6: pubblicato il nuovo bollettino INGV
-
Secondo il bollettino INGV del 1° luglio, nei Campi Flegrei la sismicità settimanale (23-29 giugno) è in calo, con 38 terremoti e magnitudo massima 1.9. Si segnala però una forte scossa di terremoto il 30 giugno. Stabile il sollevamento del suolo a 15 mm/mese. Nella fumarola di Pisciarelli, oltre ai 94° C di media, si segnala una diminuzione dell'emissione di anidride carbonica.
Nei Campi Flegrei, secondo quanto emerge dall'ultimo bollettino dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV del 1° luglio 2025, si registra una sismicità settimanale in calo, ma con un importante evento sismico di magnitudo 4.6 avvenuto il 30 giugno. Durante la settimana di monitoraggio dal 23 al 29 giugno 2025 sono state registrate 38 scosse di terremoto, con una magnitudo massima di 1.9, un dato in diminuzione rispetto ai 58 eventi della settimana precedente. Il bollettino segnala il significativo terremoto di fine mese anche se fuori dal periodo di riferimento settimanale. Il sollevamento del suolo dovuto al bradisismo rimane stabile, con una velocità media di circa 15 mm al mese, in linea con il trend registrato da inizio aprile. Per quanto riguarda i parametri geochimici, la temperatura media registrata presso una fumarola a Pisciarelli è di circa 94 °C. Nello stesso sito, il flusso di CO2 dal suolo ha mostrato una rapida diminuzione locale, che dovrà essere verificata con i dati futuri.
continua su: https://www.geopop.it/pubblicato-bollettino-ingv-campi-flegrei-terremoti-bradisismo-1-luglio-2025/
https://www.geopop.it/
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | 📱 Installa l'app | Privacy Policy