@storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica lineageos è comunque una versione di android. O mi sfugge qualcosa? (Non ho ancora letto l'articolo)
-
@allanon @informapirata @storiespettinate @parapiglia @informatica Io mi sa che sono più sfortunata di voialtri. O iPhone o iPhone. Se hai una disabilità visiva e vuoi gestire un telefono con alte prestazioni di produttività (a me non serve solo per "pronto chi parla") o iPhone, anche alta gamma, o nulla. Ho un Samsung A52S e un A55 per lavoro. Li darei da mangiare al cane, pare di andare a manovella. E di telefoni dove puoi controllare tutto, non ce ne sono. (1/2)
-
P paoloparti@snowfan.masto.host ha condiviso questa discussione
-
@informapirata@poliverso.org @informapirata @allanon @storiespettinate @parapiglia peccato che MMS non siano compresi nei pacchetti odierni..
-
@sabrinaweb71 passo la domanda e @skariko
-
@sabrinaweb71 @parapiglia @allanon @informapirata @informatica
Sì è un Android, non intendevo però solo quello. L'ho usato come esempio.
Anche se, ad oggi, ritengo che se si dovesse lavorare su un progetto di OS per smartphone, comunque si partirebbe da una foto di Android,inutile reinventare la ruota. -
@sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica si certo, è basato su AOSP (Android Open Source Project)
-
@migbox ringrazia che ci sono ancora gli sms
@informapirata@poliverso.org @allanon @storiespettinate @parapiglia
-
@skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica quindi avrebbe gli stessi problemi, perché comunque le app le prende da fdroid. O no?
-
@skariko qui "open source" è relativo a "free source" o è solo open? (distinzione sottolineata da @rms )? @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica
-
@sabrinaweb71 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica dipende a che livello viene imposto il blocco.
A livello dei Google Play Service, allora qualsiasi rom senza le GApp permetterà di installare tutto.
A livello di core di Android (kernel o gestore dei pacchetti) o la rom viene pesantemente modificata o niente.Cmq si prospetta un ulteriore scenario che esecerba la cosa, il blocco dei firmware di terze parti imposto da UE.
-
@kombarro @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica per giunta le valide alternative come i murena o altre marche di nicchia non sono altro che pixel sovrapprezzatissimi.
Diciamo che vivere digitalmente liberi sta diventando un probpema economico. Solo con i pc si risparmia.
-
@betelgeuse93 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica mi sento un'idiota totale a fare queste domande, sono rimasta fuori dal giro troppo a lungo. Ho cominciato a interessarmi a smartphone e compagnia da pochi anni, da quando li vedo come computer e non come telefoni.
Certe volte mi piacerebbe che ci fosse un forum o qualcosa che mi spiegasse queste cose come se fosse il 2010 -
@sabrinaweb71 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica il 2010 era un bellissimo anno per il modding di telefoni android. Al tempo usavo un Samsung Galaxy mini e grazie ai kernel custo da poter aggiungere alla CyanogenMod si poteva portare la cpu da 600mhz a 1.3 ghz tranquillamente
-
@betelgeuse93 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica per curiosità, quanto costava all'epoca uno smartphone di medio livello?
Anche se per me erano ancora telefoni e non computer quindi non mi interessavano -
@sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica chi usa LineageOS le app le prende un po' ovunque tra cui sì, anche F-Droid volendo
-
@ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica AOSP è sotto licenza Apache 2 ed è quindi considerato software libero. Non potrebbe essere altrimenti perché se fosse solo source-available e con licenza restrittiva i vari Graphene/Lineage sarebbero in qualche modo illegali invece sono perfettamente leciti. Tutta la parte proprietaria, ovvero i Google Mobile Services, non è inclusa in AOSP che infatti funzionano anche senza. Il problema è che li stanno cercando di rendere sempre più necessari per la vita quotidiana.
Poi c'è tutto il nuovo problema nato da poco sul fatto che hanno deciso di rilasciare sempre più lentamente il codice sorgente creando così enormi problemi a chi sviluppa sistemi operativi basati su AOSP.
L'altro problema nuovo, quello di cui si parla in questo topic, è che vorrebbero far diventare Android sostanzialmente come iOS dove si potranno installare applicazioni solamente se firmate da un proprietario registrato (pagando) su Google.
-
@skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica io uso /e/ e faccio lo stesso, fdroid e se non trovo quello che cerco vado su aurora store, ma la mia domanda è: il problema rimane, perché anche se non è "quello ufficiale" è pur sempre un android?
-
@skariko @ilarioq @rms @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica
> vorrebbero far diventare Android sostanzialmente come iOS dove si potranno installare applicazioni solamente se firmate da un proprietario registrato (pagando) su Google.
E se fanno questa cosa, perché le custom rom si salvano e i dispositivi con android normale no? (tipo il mio telefono parzialmente degooglizzato dove ho android di google ma ho bloccato google play e prendo tutto da fdroid e aurora)
-
@sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica nessuno sa come o quando verrà implementata questa modifica. Con molta probabilità sarà un controllo a livello di Google Play Protect quindi non dovrebbe intaccare gli smartphone senza ma il problema rimane anche se i fork di AOSP non ne venissero colpiti: quanti svilupperebbero ancora applicazioni per raggiungere un numero pressoché irrisorio di persone? Soprattutto se F-Droid dovesse davvero chiudere i battenti e praticamente non avessero alcuno store dove distribuire...
-
@sabrinaweb71 @skariko @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica il 2012 per un Galaxy S3 comprato in bottega e non nei mega-negozi 650 euro.
Con 200/250€ compravi una buona fascia media. A 99 euro compravi una ciofeca che si bloccava ogni due secondi, ma essendo pochi i modelli in circolaxione si trovavano firmware moddati che li rendevano usabili.
Citiverse è un progetto che si basa su NodeBB ed è federato! | Categorie federate | Chat | 📱 Installa web app o APK | 🧡 Donazioni | Privacy Policy